AD_ATOPIC-DERMATITIS_CHILDREN_LARGE_2021
Contenuti

Zone più colpite dall'eczema atopico

Che fastidio, quanto prude! Viso, pieghe dei gomiti, parte posteriore delle ginocchia, mani o caviglie: la dermatite atopica colpisce zone diverse a seconda dell'età, ma tutte hanno una cosa in comune: pelle secca, chiazze rosse e prurito molto fastidioso.

Nella fase di riacutizzazione, i sintomi sono chiazze rosse, prurito, trasudazione, ispessimento della pelle e segni di abrasione. Durante i periodi di remissione, la pelle rimane caratterizzata da una notevole secchezza. Le aree colpite dalla dermatite atopica variano a seconda dell'età, della gravità e del momento del controllo, a seconda che si stia affrontando una riacutizzazione o che si sia in fase di remissione. Segui la guida per scoprire quali zone sono più colpite.

Gaspard ha spesso riacutizzazioni sul viso, che possono essere molto estese, soprattutto perché questa zona non è protetta e tende a grattarsi. Quindi, cerco di applicare un trattamento due volte al giorno per calmare il prurito.

Céline, madre di Gaspard, 2 anni.

Zone colpite da eczema atopico nei neonati

Nel tuo bambino, le chiazze sono localizzate principalmente sul viso (guance, dietro e sotto le orecchie), sul collo e sugli arti. Anche il dorso e la schiena possono essere colpite, ma la zona dei glutei è solitamente risparmiata (meno male!). Il risultato: pelle secca, infiammazione costante... e il tuo piccolo ha difficoltà a dormire tranquillo. 

AD_BABY_FIRST-CARE-LAYING-DOWN_LARGE_2021
AD_IRRITATIONS_CHILD-IRRITATED-CHEEK-CREAM_LARGE_2021

Zone colpite dall’eczema atopico
nei bambini

A partire dai 2 o 3 anni, l'eczema atopico cambia localizzazione: si osservano allora lesioni trasudanti, poi croste e lichenificazione (cioè un ispessimento della pelle in chiazze di colore rosa scuro, poi marroni, irregolarmente attraversate da solchi profondi). Appaiono più spesso sul corpo nelle pieghe della pelle (collo, gomiti, ginocchia) e sulle estremità (mani, polsi, caviglie). Il risultato è un disagio diffuso, sia di giorno che di notte, e un impellente bisogno di grattarsi...

Zone colpite dall’eczema atopico
negli adulti

Negli adulti, esistono tre fenomeni principali: lichenificazione della pelle (la pelle si ispessisce e forma macchie più dure e scure leggermente striate), prurito intenso e xerosi (o secchezza della pelle). La dermatite atopica si sviluppa sul corpo nelle pieghe di flessione, sui polsi, sulle caviglie e sul viso e sulle palpebre. Anche la testa, il cuoio capelluto, il collo, la parte superiore del tronco e le spalle possono essere interessate. Il disagio è spesso aggravato dall’aspetto estetico. 

AD_IRRITATIONS_WOMAN-NECK_LARGE_2021

Dermatite atopica: quali sono i trattamenti? 

Indipendentemente dall'età e dalle zone colpite, il trattamento consiste nell'uso di dermocorticoidi solo sulle lesioni e nell'applicazione di un emolliente su tutto il corpo. Nella fase di riacutizzazione, i corticosteroidi topici sono efficaci perché sono potenti agenti antinfiammatori.

Il cortisone può essere applicato sulla pelle sotto forma di creme, unguenti, gel o lozioni. Durante la fase di riacutizzazione, è necessario applicare il farmaco indicato dal medico con la modalità da lui indicata. Nella fase di remissione, il trattamento consiste nell'applicazione quotidiana di un prodotto dermocosmetico emolliente su tutto il corpo. Gli emollienti, applicati quotidianamente, leniscono la pelle e agiscono per ridurre la secchezza della pelle, contrastando così le riacutizzazioni. E, naturalmente, ogni giorno, usa il prodotto giusto per lavarti sotto la doccia o nella vasca, privo di sapone e con un pH fisiologico. 

Torna all'inizio